Arturo
15 Oct
15Oct

Introduzione

Le pompe di calore sono ormai al centro del dibattito sulla transizione energetica. 

Non solo rappresentano una tecnologia ecologica, ma sono anche una scelta economicamente vantaggiosa per famiglie, aziende e rivenditori.

Rispetto a caldaie a gas e stufe a pellet, le pompe di calore garantiscono risparmio, riduzione delle emissioni e la possibilità di integrarsi con sistemi fotovoltaici per un’autonomia energetica quasi totale.

Ma come funzionano, quali sono i vantaggi concreti quando conviene installarle?                                   

Cos'è una pompa di calore e come funziona?

Una pompa di calore è un sistema che trasferisce calore da una sorgente fredda (aria, acqua oterreno) a un ambiente da riscaldare.

Non produce calore bruciando combustibile, ma sfrutta un ciclo termodinamico con quattro elementi principali:                              

  1. Evaporatore → il fluido refrigerante assorbe calore dall’esterno e diventa gas.
  2. Compressore → comprime il gas, aumentandone temperatura e pressione. 
  3. Condensatore → il gas cede calore all’impianto interno (acqua o aria) e torna liquido.
  4. Valvola di espansione → abbassa la pressione e il ciclo ricomincia.      

 👉 Risultato: con 1 kWh di elettricità consumata, una pompa di calore può produrre da 3 a 5 kWh di calore.                                      

Tipologie di pompe di calore

  • Aria-Aria → simile a un climatizzatore, riscalda e raffredda direttamente l’aria interna. 
  • Aria-Acqua → trasferisce calore all’acqua dei termosifoni o del pavimento radiante.
  • Acqua-Acqua → usa acqua di falda o sorgenti idriche (alta efficienza, installazione complessa).                         
  • Geotermiche → prelevano energia dal terreno tramite sonde (massima efficienza, ma costi alti).                                   

Efficienza: COP e SCOP                                   

  • COP (Coefficient of Performance): efficienza istantanea → es. COP 4 = 1 kWh elettrico = 4 kWh termici.                         
  •  SCOP (Seasonal COP): efficienza stagionale, più realistica.  
  • SEER (Seasonal Energy Efficiency Ratio): per la modalità raffrescamento.                                   

Approfondimento tecnico

Le pompe di calore moderne usano refrigeranti a basso GWP (Global Warming Potential) come l’R32.
La normativa europea 
F-Gas incentiva il passaggio a fluidi più sostenibili.

Secondo i dati di EHPA (European Heat Pump Association), nel 2024 in Europa sono stati installati oltre 3 milioni di pompe di calore, con un trend di crescita annuo del 20%.                                   

Vantaggi delle pompe di calore

Per utenti finali                                                          

  • Risparmio bollette: fino al 60–70% in meno rispetto al gas.   
  • Comfort 4 stagioni: riscaldamento in inverno, raffrescamento in estate, acqua calda 
  • Ecologia: riduzione emissioni COfino al 70%.                    
  • Incentivi fiscali: Ecobonus 65%, Conto Termico e detrazioni          

Per rivenditori e installatori (B2B)                                   

  •  Mercato in crescita: domanda sempre più alta grazie agli incentivi.   
  • Margini interessanti: 20–30% sui sistemi completi.                         
  • Servizi extra: contratti di manutenzione, assistenza tecnica, retrofit di vecchi impianti.                                   
  •  Allineamento green: differenziarsi sul mercato con soluzioni eco-friendly.                                                           

Box Pratico: Consiglio per famiglie

“Se hai un impianto fotovoltaico, abbina una pompa di calore aria-acqua: potrai coprire fino all’80% dei consumi con energia autoprodotta.”     

Confronto con altri sistemi

Caldaia a gas                                   

  • Pro: costo iniziale basso, adatta a climi rigidi.                         
  • Contro: bollette alte, emissioni CO2, dipendenza dal gas.                   

 Stufa a pellet                                   

  • Pro: combustibile rinnovabile, costi moderati.                         
  • Contro: manutenzione frequente, stoccaggio pellet, emissioni locali

Riscaldamento elettrico tradizionale                                   

  •  Pro: installazione semplice.
  •   Contro: consumi insostenibili.

👉 Risultato: la pompa di calore è la soluzione con miglior equilibrio tra costo di gestione, sostenibilità e comfort.                                                

Confronto numerico (media Italia 2025)

  • Costo annuo riscaldamento abitazione 100 m2                  
    • Caldaia a gas: 1.400 
    • Stufa a pellet: 1.000  
    • Pompa di calore: 600  
  • Emissioni annue CO2   
    • Gas: 2.800 kg
    • Pellet: 1.800 kg
    • Pompa di calore: 500 kg
  • ROI (ritorno investimento)  
      • Gas: 2.800 kg
      • Pellet: 1.800 kg
      • Pompa di calore: 500 kg                                          

FAQ 

Funziona anche con i termosifoni?                                        

Sì, ma rende meglio con impianti radianti o ventilconvettori.          

Quanto dura una pompa di calore?                                   

In media 15–20 anni con manutenzione regolare.     

Funziona con climi freddi?                                   

Sì, ma sotto i -5 °C l’efficienza cala. Esistono modelli per climi rigidi.   

Conviene rispetto a una caldaia a condensazione?                              

Sì, soprattutto con fotovoltaico: il risparmio cresce esponenzialmente. 

Serve molta manutenzione?                                        

No: solo controllo annuale filtri e refrigerante.                                   

Conclusione

Le pompe di calore non sono solo una tendenza “green”, ma una scelta logica e strategica:                                       

  • Per le famiglie → risparmio e comfort.                              
  • Per i rivenditori/installatori → nuove opportunità di business. 
  • Per l’ambiente → drastica riduzione delle emissioni.                         

👉 Con incentivi attivi e costi in discesa, il 2025 è l’anno giusto per passare alle pompe di calore.                                                               

CTA

👉 Vuoi scoprire se una pompa di calore è adatta alla tua casa o azienda?
Richiedi una consulenza gratuita: i nostri esperti analizzeranno i tuoi consumi e ti proporranno la soluzione più efficiente.  

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.